Vostra orgogliosa ciera

×

Error message

  • Notice: Undefined index: und in eval() (line 2 of /home/poemlake/public_html/sites/all/modules/views/plugins/views_plugin_argument_default_php.inc(66) : eval()'d code).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in eval() (line 2 of /home/poemlake/public_html/sites/all/modules/views/plugins/views_plugin_argument_default_php.inc(66) : eval()'d code).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in eval() (line 2 of /home/poemlake/public_html/sites/all/modules/views/plugins/views_plugin_argument_default_php.inc(66) : eval()'d code).

Vostra orgogliosa ciera,
E la fera sembianza
Mi trae di fina amanza[1](#cite_note-1),
E mettemi in errore.
5Fammi tener manera
D'uomo, ch' è in disperanza,
Che non ha in se membranza
D' avere alcun valore.
E in ciò biasimo Amore,
10Che non mi dà misura,
Vedendo voi sì dura
Ver naturale usanza.
Ben passa costumanza;
Ed è quasi for d'uso
15L'affar vostro noioso
Per levezza[2](#cite_note-2) di core.

Del vostro cor certanza
Ben ho veduto in parte;
Chè assai poco si parte
20Vista da pensamento.
Se non fosse a fallanza[3](#cite_note-3)
Proponimento d'arte,
Che dimostrasse in parte
Altro, ch'ave in talento.
25Ma lo fin piacimento,
Da cui l'Amor discende,
Sola vista lo prende,
Ed il cor lo nodrisce,
Sì che dentro s'accresce,
30Formando sua maniera;
Poi mette fuor sua spera,
E fanne mostramento.

Però, Madonna mia,
Non può mondo passare,
35Nè stagione obliare;
Ogni cosa in suo loco
Convien ch'ella pur sia,
Chè manifesto pare,
E tutto l'appostare[4](#cite_note-4)
Ver la natura è poco.
40Vedete pur lo foco,
Che finchè sente legna,
Infiamma, e non si spegna[5](#cite_note-5),
Né può stare nascoso.
45Cosi ha l'Amore in uso
Per fermo signoraggio,
Che cui tlen per vassaggio[6](#cite_note-6)
Convien che mostri gioco.

Non mi mostrate gioco
50N'è gaio sembramento[7](#cite_note-7)
D'alcuno buon talento,
Ond'io avesse allegranza;
Ma mi tenete in loco,
Ond'io gran noia sento,
55Chè fate infingimento
Di verace amistanza :
E ciò è gran fallanza,
Che così mi tradite.
Poichè tanto savite[8](#cite_note-8),
60Trovate alcuna guisa,
Che non siate riprisa
Di sì gran fallimento;
Di vista o pensamento
Aggiate in cor fermanza.

65Di me fermanza avete,
Ch'io son vostra tenuta[9](#cite_note-9);
Poi[10](#cite_note-10) lo mio cor non muta
Di far leale omaggio.
Dunqua, se voi mi siete
70Di sì fera paruta[11](#cite_note-11);
Ben è strana partuta[12](#cite_note-12)
Per bene aver dannaggio.
Poi[13](#cite_note-13) savete ch'è oltraggio,
Cacciate la ferezza,
75Che non è pregio altezza[14](#cite_note-14)
Verso umiltate usare:
Chè uom di grande affare
Perde lo suo savere:
Chè lo 'nganna volere
80Per soverchio coraggio.

Note

- [↑](#cite_ref-1) Di puro, di perfetto amore Salv.
- [↑](#cite_ref-2) Levità, leggerezza Salv.
- [↑](#cite_ref-3) A fallo, cioè per inganno.
- [↑](#cite_ref-4) Cioè il fingere Salv.
- [↑](#cite_ref-5) Spegna, da spegnare, che si trova nell' Albertano, e ne' Gradi di San Girolamo, ambedue manoscritti appresso di me Salv.
- [↑](#cite_ref-6) Vassallo Salv.
- [↑](#cite_ref-7) Sembianza, vista, aspetto.
- [↑](#cite_ref-8) Savete, sapete.
- [↑](#cite_ref-9) Possesso, cioè vostro schiavo.
- [↑](#cite_ref-10) Poichè Salv.
- [↑](#cite_ref-11) Apparenza, aspetto Salv.
- [↑](#cite_ref-12) Strano partito Salv.
- [↑](#cite_ref-13) Poichè Salv.
- [↑](#cite_ref-14) Alterezza, orgoglio.

Collection: