I Orlanduccio
Oi tu, che se' er[r]ante cavaliero,
de l'arme fero - e de la mente sag[g]io,
cavalca piano, e diceròtti il vero
4di ciò ch'io spero, - e la certezza ind' ag[g]io:
u[n] nuovo re vedrai a lo scac[c]hiero
col buon guer[r]er - che tant'ha vasallag[g]io;
ciascun per sè vor[r]à essere impero,
8ma lo penser - non serà di parag[g]io.
Ed averà intra lor fera bat[t]aglia;
e fia sen' faglia - tal, che molta gente
11sarà dolente, - chi chi n'ab[b]ia gioia;
e manti buon' distrier' coverti a maglia
in quella taglia - saran per neiente:
14qual fia perdente, - alor conven che moia.
II Pallamidesse
Poi il nome c'hai ti fa il corag[g]io altero,
pur è mester - c'aspetti stormo mag[g]io;
e però sper' c'un nuovo re stranero
4al batastero - vegna a gran barnag[g]io.
Or leg[g]a un'altra facc[i]a del saltero;
se senno ha 'nter, - non farà tal viaggio:
de la bat[t]aglia col campion San Pero
8om di su' ostero - n'ha levato sag[g]io.
Ma s'egli avien ca pur al campo saglia,
mai di travaglia - non sarà perdente,
11se Dio consente - a vincer la Mongioia:
ché Carlo crede ca sua spada i vaglia,
e c'a Dio caglia - sì che sia vincente,
14e di presente - conquider chi 'l 'noia.