Indice
- [I: Al fuoco! soccorrete, oimè, ch'io ardo!](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/I) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/I](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/I)
- [II: Nulla è che non sia stato e sempre fia](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/II) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/II](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/II)
- [III: Quando io rimembro ov'io lasciai me stesso](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/III) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/III](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/III)
- [IV: Io non son più qual prima esser solea](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/IV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/IV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/IV)
- [V: O il mio fermo disio s'accompierà](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/V) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/V](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/V)
- [VI: Nulla cosa è di quel ch'io mi pensai](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/VI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/VI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/VI)
- [VII: Io non so s'io son più quel ch'io mi soglio](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/VII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/VII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/VII)
- [VIII: Già dell'alba era il vago lume apparso](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/VIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/VIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/VIII)
- [IX: Piacer suspetto e allegrezza incerta](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/IX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/IX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/IX)
- [X: Presso a mia donna e lunge al voler mio](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/X) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/X](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/X)
- [XI: Abbia pietà del povero amoroso](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XI)
- [XII: Niun sia che del mio mal si maravigli](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XII)
- [XIII: Misero, lasso, abandonato e solo](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XIII)
- [XIV. Alesandra: A lei, che' prieghi onesti ascolta e degna](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XIV)
- [XV: Quando sarà che dal suo consueto](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XV)
- [XVI: Se madonna è bizzarra, ella sel sa](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XVI)
- [XVII: D'uno in altro pensier, che mi traporta](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XVII)
- [XVIII: Giova nei casi avversi riserbarsi](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XVIII)
- [XIX: Chi non è nuovo pesce alcuna volta](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XIX)
- [XX. Risposta di Francesco Alberti a Lodovico Marradi: Dove manca bontà cresce ogni errore](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XX)
- [XXI: Comodi proprî e segreti ridotti](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXI)
- [XXII: Poi che 'l becco è isbandito, ognun s'afolti](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXII)
- [XXIII: Ispulezzate fuor topi isfamati](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXIII)
- [XXIV: Goro che a gara fai contro a quel vuole](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXIV)
- [XXV: Qualunche più conosce e men provede](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXV)
- [XXVI: Maestro Marïan s'è fatto frate](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXVI)
- [XXVII: Io ho sì pieno il capo di non so](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXVII)
- [XXVIII. Capitolo d'amicizia fatto per Francesco Alberti e recitato in Santa Maria del Fiore per Cristoforo Landino: Sacrosanta, immortal, felice e degna](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXVIII)
- [XXIX: Se d'alto avien ch'alcuno abbasso smonte](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXIX)
- [XXX: Gentil, leggiadra, grazïosa e bella](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXX)
- [XXXI: Io so ch'io non so più ch'altri comprenda](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXXI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXI)
- [XXXII: Io non so s'io mi sogno o pur son desto](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXXII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXII)
- [XXXIII: Guardici Idio da quel che più ci offende](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXXIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXIII)
- [XXXIV: Sara'ne tu però di me contenta](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXXIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXIV)
- [XXXV: A nessun piace il ruzzar delle mani](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXXV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXV)
- [XXXVI: Molti ci son che vivon per mangiare](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXXVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXVI)
- [XXXVII: Or rido, or canto, or piango, or mi lamento](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXXVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXVII)
- [XXXVIII: Il mondo è pien di vesciche gonfiate](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXXVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXVIII)
- [XXXIX: Femmina è sanza fé, legge o ragione](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XXXIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XXXIX)
- [XL: Il ciel s'allegri e così mostri il segno](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XL) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XL](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XL)
- [XLI: Io non so qual giudizio o ragion voglia](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XLI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLI)
- [XLII: Femmina ci diè l'esser con l'amore](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XLII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLII)
- [XLIII: Io ci veggo d'ogni erba mescolanza](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XLIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLIII)
- [XLIV: Stanca già d'aspettar, non sazia ancora](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XLIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLIV)
- [XLV: Mentre io penso a me stesso e quel ch'io sono](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XLV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLV)
- [XLVI: Mai per gnun tempo od alcuna istagione](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XLVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLVI)
- [XLVII: Le cose van com'elle son guidate](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XLVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLVII)
- [XLVIII: Poi ch'io mi diparti' d'ambo quei dui](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XLVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLVIII)
- [XLIX: Tanto avea il tonto attento aoperato](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XLIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XLIX)
- [L: Un naso imperïale è in questa terra](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/L) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/L](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/L)
- [LI: E' ci è un naso lungo tempo istato](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LI)
- [LII: Se Bartol, che quel fatto interpretato](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LII)
- [LIII: Cigola la piggior ruota del carro](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LIII)
- [LIV: Noi siam tra la Grasciuola e Cavagliano](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LIV)
- [LV: Chi sforza il poter suo più non si istende](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LV)
- [LVI: Se mastro Beltramin co' suoi lambicchi](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LVI)
- [LVII: Balzando ognor più freschi alla rugiada](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LVII)
- [LVIII: Fra tanti gnaffi e mai frazzi trascorsi](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LVIII)
- [LIX: Io parlo poco, e veggo e sento troppo](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LIX)
- [LX. Sonetto fatto nel MCCCCXXXIII: Noi pigliamo ogni cosa per la punta](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LX)
- [LXI: Quel prezïoso sangue e corpo degno](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXI)
- [LXII: Noi siam pur fuor di mazzocchi e streghioni](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXII)
- [LXIII: Ben se' vendicativo in su gli arcioni](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXIII)
- [LXIV. Risposta di Francesco Alberti al Burchiello: Compare, il tuo quesito matematico](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXIV)
- [LXV: Raro mi fermo, e, s'io m'aresto alquanto](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXV)
- [LXVI. Castora a Francesco Baroncelli: Col pensier CASTO ho RAfermo la voglia](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXVI)
- [LXVII: Odi tu? non dir poi: «Così va ella»](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXVII)
- [LXVIII: Quando il Fulminator crucciato tona](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXVIII)
- [LXIX: Dove femmine son, matti e villani](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXIX)
- [LXX: O sommo Giove, a cui nulla s'occulta](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXX)
- [LXXI: O vivo fonte, ove giunta si sazia](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXI)
- [LXXII: E' c'è pasto da gufi e barbagianni](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXII)
- [LXXIII. Sonetto mandato a Giovanni Davico a dì settembre 1448 per Francesco Alberti: Gianni, se fede e sicurtà ci mosse](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXIII)
- [LXXIV: Le strane voglie e imprese di parecchi](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXIV)
- [LXXV: Noi siam condotti omai fra due estremi](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXV)
- [LXXVI: Donne, abbiate pietà di Bartolino](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXVI)
- [LXXVII: Se fusse pien, com'era, el mio stoviglio](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXVII)
- [LXXVIII: Da poi che 'l corpo infastidito vome](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXVIII)
- [LXXIX: Ben ritraesti a punto il monte e 'l piano](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXIX)
- [LXXX: Sempre è più forte il caricar sull'orlo](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXX)
- [LXXXI: Noi ci stiam mezzi mezzi al modo usato](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXXI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXI)
- [LXXXII: Ritto e rovescio el fodero intarlato](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXXII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXII)
- [LXXXIII: Sia noto a tutti e manifesto appaia](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXXIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXIII)
- [LXXXIV: Se in brocco arco giammai saetta ispinse](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXXIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXIV)
- [LXXXV: Misera e fragil vita](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXXV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXV)
- [LXXXVI: Se ma' rie tante e rincrescevol doglie](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXXVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXVI)
- [LXXXVII: Quella abbundante grazia, che procede](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXXVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXVII)
- [LXXXVIII: Fra i labri sia da la lingua inframesso](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXXVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXVIII)
- [LXXXIX: Così Pigmaleon arda e sfaville](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/LXXXIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/LXXXIX)
- [XC: Pregate Iddio che spesso dal ciel piova](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XC) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XC](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XC)
- [XCI: In brieve eserte ogni piacer raccolto](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XCI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCI)
- [XCII: Né fastidiosa lingua, invida bocca](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XCII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCII)
- [XCIII: Firenze mia, ben che' rimedi iscarsi](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XCIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCIII)
- [XCIV. Sonetto al Gamba quando fu confinato a Avignone al suo ritorno al fonte di Valchiusa di giugno nel 1440: Se di Valchiusa il fonte ornato e degno](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XCIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCIV)
- [XCV: Condotti siam come chi proprio sanza](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XCV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCV)
- [XCVI: Sì ben compiuto ogni cosa raccolse](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XCVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCVI)
- [XCVII: Divin favor, da 'nfallibil ragione](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XCVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCVII)
- [XCVIII: Se 'l monte soffia e dà grilli e farfalle](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XCVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCVIII)
- [XCIX: Famoso seggio, eccelsi incliti e degni](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/XCIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/XCIX)
- [C: Quel più, pel quale ogni altro è detto tale](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/C) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/C](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/C)
- [CI: S'alcuna volta io parlo, o penso, o scrivo](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CI)
- [CII: Nessun ristoro fu mai sanza danno](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CII)
- [CIII: Mal si par ch'io m'accorga, e pur son vecchio](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CIII)
- [CIV. Sonetto fatto a Niccolò di Bartolomeo Bartolini terzo nella causa: S'io esco mai de' lacci di Cerreto](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CIV)
- [CV. Consolatoria: Misero a noi, quant'è grave lo 'mpaccio](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CV)
- [CVI. Sonetto mandato per Francesco Alberti a Piero di Cosimo de' Medici insieme col traslato evangelio in versi ternari del grolioso Giovanni: «In principio erat Verbum» Per me' solcar dov'è più cupo il fondo](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CVI)
- [CVII: Noi siam pur qui, il caso è dubbio e strano](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CVII)
- [CVIII: A poco a poco io mi consumo e stento](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CVIII)
- [CIX: Se mai il quinto elemento ebbe potenza](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CIX)
- [CX: Chi ha senno e danar salvili bene](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CX)
- [CXI: O donne, per Foian sempre s'acresca](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXI)
- [CXII: Ben ti puoi rallegrare, alma Fiorenza](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXII)
- [CXIII: Ancor non dorme chi fia mal raccolto](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXIII)
- [CXIV: Vegghia la pace e la lega difende](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXIV)
- [CXV: Spàcciati, vaten via, Malinconia](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXV)
- [CXVI: S'io esco mai d'obrighi e compromessi](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXVI)
- [CXVII: La serpe è già entrata fra l'anguille](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXVII)
- [CXVIII: Vergine degna, madre, figlia e sposa](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXVIII)
- [CXIX: Amor m'ha fatto da me sì disforme](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXIX)
- [CXX: Quant'io più m'allontano dal bel viso](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXX)
- [CXXI: So ch'è 'l maggior fra ogni mio pensiero](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXI)
- [CXXII: S'io non ho lena, Amor, come poss'io](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXII)
- [CXXIII: Correrà il mare e fermeransi i fiumi](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXIII)
- [CXXIV: Concesso avea già le mie vele al vento](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXIV)
- [CXXV: Quel ch'io non voglio arei pur, s'io volessi](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXV)
- [CXXVI: Quanto più mi rivolgo per la mente](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXVI)
- [CXXVII: Che giova a rimirar più donne mai?](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXVII)
- [CXXVIII: S'io posso mai riveder pur quel volto](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXVIII)
- [CXXIX: Fusse pur tosto almen ch'io fossi fora](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXIX)
- [CXXX: S'io ritornassi mai dov'io non sono](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXX)
- [CXXXI: S'altri sapesse in che stato io mi truovo](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXXI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXI)
- [CXXXII: Quando el primo de' due interlasciare](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXXII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXII)
- [CXXXIII: Assai dell'altre ne mirai in pria](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXXIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXIII)
- [CXXXIV: Non più di me già sotto sole o luna](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXXIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXIV)
- [CXXXV: Quanto la 'mpetüosa e più nimica](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXXV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXV)
- [CXXXVI: Lena non ho, né truovo onde men greve](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXXVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXVI)
- [CXXXVII: Non è sì presto a voi lo scriver mio](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXXVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXVII)
- [CXXXVIII: Se qualche volta mai ritorna in pari](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXXVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXVIII)
- [CXXXIX: Vostro parlar, madonna, è tanto umìle](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXXXIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXXXIX)
- [CXL: Aprasi Mongibello e del fond'esca](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXL) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXL](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXL)
- [CXLI: Carco di male carni, orbo e vizioso](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXLI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLI)
- [CXLII: Se inclinar ti può miseria umana](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXLII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLII)
- [CXLIII: S'io sto, chi va? e s'io vo, chi rimane?](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXLIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLIII)
- [CXLIV: El quatro e 'l tre non rilieva più sette](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLIV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXLIV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLIV)
- [CXLV. Sonetto di Francesco d'Altobianco degli Alberti per Alberto Alberti quando morì in campo per la giostra: O voi egregi, sapïenti viri](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLV) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXLV](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLV)
- [CXLVI. Sonetto di Francesco d'Altobianco degli Alberti per la morte di Giovanni di Cosimo de' Medici: Se 'l gran Monarca quel concesse ha tolto](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLVI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXLVI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLVI)
- [CXLVII. Francisci Altobianchi de Albertis ad Petrum Cosimi de Medicis de madii 1468 post paciem: Poi che Chi può t'ha ridotto vincent](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLVII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXLVII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLVII)
- [CXLVIII. In morte del Burchiello: S'Amore e Carità ['n] suo core accese](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLVIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXLVIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLVIII)
- [CXLIX: Io son pur fuor di rimorchi e di noia](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLIX) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CXLIX](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CXLIX)
- [CL: Io veggio tesi per diverse strade](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CL) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CL](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CL)
- [CLI: Almo gentile, usitato a salire](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CLI) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CLI](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CLI)
- [CLII. In laude del magnifico Cosmo a dì XX d'agosto 1464: Taccia chi in versi o in prosa mai descrisse](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CLII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CLII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CLII)
- [CLIII. A Piero di Cosimo de' Medici: Poi che, culo a suo naso, fier Coglioni](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CLIII) [Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)/CLIII](/wiki/Poesie_(Francesco_d%27Altobianco_Alberti)/CLIII)