[Nuvola apps bookcase.svg](/wiki/File:Nuvola_apps_bookcase.svg) Questo testo fa parte della raccolta [The Oxford book of Italian verse](/wiki/The_Oxford_book_of_Italian_verse)
[p. [74](/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/74)]
ERA in penser d’amor quand’i’ trovai
Due foresette nove:
L’una cantava; e’ piove
Foco d’amore in nui.
[p. [75](/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/75)]
Era la vista lor tanto soave
E tanto queta, cortese ed umile
Ch’i’ dissi lor: ‘Vo’ portate la chiave
Di ciascuna vertù alta e gentile.
Deh! foresette; no m’abbiate a vile
Per lo colpo ch’io porto:
Questo cor mi fu morto,
Poi che ’n Tolosa fui.’
Elle con gli occhi lor si volser tanto,
Che vider come ’l cor era ferito
E come im spiritel nato di pianto
Era per mezzo de lo colpo uscito.
Poi che mi vider così sbigottito,
Disse l’una che rise:
‘Guarda come conquise
Forza d’amor cestui.’
Molto cortesemente mi rispuose
Quella che di me prima aveva riso:
Disse: ‘La donna che nel cor ti puose
Colla forza d’Amor tutto ’l su’ viso
Dentro per li occhi ti miro si fiso
Ch’Amor fece apparire.
Se t’è grave ’l soffrire
Raccomandati a lui.’
L’altra pietosa, plena di mercede,
Fatta di gioco, in figura d’Amore,
Disse: ‘’1 tuo colpo che nel cor si vede
Fu tratto d’occhi di troppo valore,
Che dentro vi lasciaro uno splendore
Ch’i’ non posso mirare:
Dimmi se ricordare
Di quegli occhi ti pui.’
Alia dura questione e paurosa
[p. [76](/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/76)]
La qual mi fece questa foresetta
I’ dissi: ‘E’ mi ricorda che ’n Tolosa
Donna m’apparve accordellata istretta,
La quale Amor chiamava la Mandetta:
Giunse sì presta e forte
Che ’n fin dentro a la morte
Mi colpir gli occhi sui.’
Vanne a Tolosa, ballatetta mia,
Ed entra quetamente a la Dorata:
Ed ivi chiama che per cortesia
D’alcuna bella donna sia menata
Dinanzi a quella, di cui t’è pregata:
E s’ella ti riceve,
Dille con voce lieve:
‘Per merze vegno a vui.’