Alessandro Volta

×

Error message

  • Notice: Undefined index: und in eval() (line 2 of /home/poemlake/public_html/sites/all/modules/views/plugins/views_plugin_argument_default_php.inc(66) : eval()'d code).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in eval() (line 2 of /home/poemlake/public_html/sites/all/modules/views/plugins/views_plugin_argument_default_php.inc(66) : eval()'d code).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in eval() (line 2 of /home/poemlake/public_html/sites/all/modules/views/plugins/views_plugin_argument_default_php.inc(66) : eval()'d code).

[Nuvola apps bookcase.svg](/wiki/File:Nuvola_apps_bookcase.svg) Questo testo fa parte della raccolta [Poesie inedite (Pellico)](/wiki/Poesie_inedite_(Pellico))

[p. [168](/wiki/Pagina:Poesie_inedite_di_Silvio_Pellico_I.djvu/170)]

ALESSANDRO VOLTA.

---------------------------------------------------------------

Erat vir ille simplex et rectus,
et timens Deum.

(Job. 1. 1.).

Europa e il mondo onor ti rende, o [Volta](/wiki/Autore:Alessandro_Volta),
Per l’altissimo ingegno ond’hai natura
3Scrutata, e in gravi magisterii svolta.

E fin che indagin glorïosa dura
Di scïenze tra i figli della terra,
6Il nome tuo d’obblio non fia pastura.

Ma non sol perchè piacque a te far guerra
De’ fisici misteri all’ignoranza,
9Giusta laude il cor mio qui ti disserra.

[p. [169](/wiki/Pagina:Poesie_inedite_di_Silvio_Pellico_I.djvu/171)]

Vidi altro merto ch’ogni merto avanza
Splender nella tua grande anima, ardente
12D’ogni santa e magnanima speranza.

In tua vecchiezza, a me giovin demente
T’avvicinava il caso.... ah! non il caso,
15Ma la bontà del senno onnipotente!

E ti vidi anelar, perch’io süaso
Dai falsi lumi d’empietà non gissi,
18Ma dal lume del ver crescessi invaso.

Un dì, seduto appo quel Sommo, io dissi
Quai m’affliggesser dubbii sciagurati
21Sovra i destini a umanità prefissi;

E gli narrai quai mi tendesse aguati
Mia fantasia superba, investigante
24Supremi arcani, a noi da Dio negati.

« O tu, gli dissi, che vedesti avante
Più di molti mortali entro a’ secreti,
27Fra cui traluce il sempiterno Amante,

Dimmi in qual foggia in mezzo a tante reti
Di volgari credenze e d’incertezza,
30Circa la fede il tuo pensiero acqueti ».

[p. [170](/wiki/Pagina:Poesie_inedite_di_Silvio_Pellico_I.djvu/172)]

Il buon vegliardo a me con pia dolcezza:
« Figlio, anch’io lungo tempo esaminando,
33Tenni la mente a dubitanze avvezza;

E a’ giovani anni mi turbava, quando
Mi parea che del secolo i primai
36Di Fè il giogo scotesser venerando,

E s’infingesser di scïenza a’ rai
Scoperto aver ch’Ara, Vangelo e Dio,
39Fuor ch’esca a plebe, altro non fosser mai.

Temea non forse alfin dovessi anch’io
Da’ miei studi esser tratto a dir: — La scuola,
42Che mi parlò d’un Crëator, mentìo.

Ma benchè ardito e avverso ad ogni fola,
E benchè in secol tristo in ch’ebbe regno
45Quella filosofia che più sconsola,

E benchè procacciassi alzar lo ingegno,
Sì che a Natura io lacerassi il velo,
48Sempre d’Iddio vidi innegabil segno ».

Così Volta parlava, ergendo al cielo
La cerulea pupilla generosa,
51Poi seguitava con paterno zelo:

[p. [171](/wiki/Pagina:Poesie_inedite_di_Silvio_Pellico_I.djvu/173)]

« Degli audaci all’imper resister osa,
Che da lor alta fama insuperbiti
54Noman religïone abbietta cosa!

Mal per dottrina ostentansi investiti
Di maggior luce che non dan gli altari:
57Io negli studi ho i passi lor seguiti,

Nè scorto ho mai ch’uom veramente impari
Saldo argomento a diniegar quel Nume,
60Che splende nel creato anco agl’ignari.

E se d’umano spirito all’acume
Diniegare è impossibile l’Eterno,
63Lui trovo pur di coscïenza al lume ».

« Lui troviam tutti! dissi; e mai governo
Del mio cor non faranno atee dottrine,
66Ma fuor del tempio assai dëisti io scerno.

E tu forse a costor più t’avvicine,
Che non a quei che dall’Uom-Dio portate
69Estiman del Vangel le discipline ».

« T’inganni, o giovin! replicò (e sdegnate
Sfavillaron le ciglia del vegliardo,
72Poi su me si rivolsero ammansate).

[p. [172](/wiki/Pagina:Poesie_inedite_di_Silvio_Pellico_I.djvu/174)]

T’inganni, o giovin! Nel Vangel lo sguardo
Figgo come ne’ cieli, ed in lui sento
75Tutto il poter di verità gagliardo.

Sento che negli umani un vïolento
S’oprò disordin per peccato antico,
78E che vizio e virtù son mio tormento.

Sento che il Crëator rimase amico
De’ puniti mortali; e, a noi disceso
81Per esserne modello, il benedico.

Sento che siccom’ Egli uomo s’è reso,
Divino debbo farmi, e tutto giorno
84Viver per lui d’amor sublime acceso.

Sento che puote ingegno essere adorno
Di ricco intendimento e di scïenza,
87Della Croce adorando il santo scorno;

E m’umilio con gioia e reverenza
Col cattolico volgo a questa Croce,
90E in lei sola di scampo ho confidenza ».

Eloquente dal cor rompea la voce
Del buon canuto, come a tal, cui forte
93Dell’error d’un amato angoscia cuoce.

[p. [173](/wiki/Pagina:Poesie_inedite_di_Silvio_Pellico_I.djvu/175)]

« Tu mi garrisci e in un mi riconforte,
Dissi, e poichè alla Chiesa un Volta crede,
96Spezzar de’ dubbii spero le ritorte ».

« Le spezzerai! quegli gridò con fede;
Vedrai che bella fra’ più colti ingegni
99Anco religïosa anima incede!

Nè immaginar che lungo tempo regni
La gloria de’ filosofi or vantati,
102Che fur di scherno e di superbia pregni:

Pochi anni ti prenunzio, e smascherati
Vedrai que’ mille turpi falsamenti,
105Con che in lor carte i fatti han travisati.

[Il più splendido autor](/wiki/Autore:Voltaire) di que’ furenti,
Che tutto diffamò col vil sogghigno,
108E con tai grazie che parean portenti,

Malgrado i pregi del suo stil volpigno,
E il suo bel Lusignano e sua Zaìra,
111Detto sarà filosofo maligno.

Ei tutti i dì già meno ossequio ispira,
E Francia, ond’ei sembrò tanto dottore,
114Già del mentir di lui parla, e s’adira.

[p. [174](/wiki/Pagina:Poesie_inedite_di_Silvio_Pellico_I.djvu/176)]

Ed al crollar del gran profanatore
La ciurma crollerà dei men famosi,
117Che volean Dio strappar dall’uman core ».

Io di Volta ridire i luminosi
Sensi mal so, ma dell’egregio vecchio
120Amor mi prese, e più a lui mente posi.

Più fïate percossero il mio orecchio
I suoi santi dettami, e più fïate
123Divisai farli di mia vita specchio.

Io meditando tue parole amate,
O incomparabil uom, più non gustava
126Degli audaci le carte avvelenate.

Ancor pur troppo da te lungi errava,
Ma pur m’innamoravan que’ volumi
129Che il dolce genio tuo mi commendava.

Io debol era, ma ogni dì i costumi
Del mondo a me tornavan più molesti:
132Chè li scernea della tua fede ai lumi.

Sovente i giorni miei trascorrean mesti,
Perocchè i tuoi consigli io non seguìa,
135Mentre pur mi fulgean veri e celesti.

[p. [175](/wiki/Pagina:Poesie_inedite_di_Silvio_Pellico_I.djvu/177)]

Varie sorti e distanze a quella mia
Tenerezza per te scemàr vantaggio,
138E poco al tuo savere io mi nodrìa.

Vedendoti di rado, il mio coraggio
Appo la Croce non durò abbastanza,
141E a follìe tributai novello omaggio.

Ahi! diè l’Onnipossente a mia incostanza
Castigo di sventura e di catena,
144E lurid’antro a me divenne stanza!

Tu, certo, benchè allor pensieri e lena
Ti s’infiacchisser per decrepiti anni,
147Raccapricciasti di mia orribil pena,

E con secreti gemiti ed affanni
Per me a’ pie’ del Signore hai dimandato
150Sollievo e forza, ed alti disinganni.

Ei t’esaudiva, e il creder tuo stampato
Così alfine in quest’alma addentro venne,
153Che più da dubbii non andò crollato.

E gaudio e libertà poscia m’avvenne,
E rividi la madre e il genitore
156Dopo la sanguinosa ansia decenne.

[p. [176](/wiki/Pagina:Poesie_inedite_di_Silvio_Pellico_I.djvu/178)]

Ma ne’ giorni del mio lungo dolore
Molte vite finìan la mortal traccia,
159E di batter cessò tuo nobil core.

Duolmi che più non posso infra tue braccia
Gettarmi alcun momento, e alzare il ciglio
162In tua paterna, veneranda faccia.

In tutti i dì del mio terreno esiglio
Pregherò Dio che schiuda a te sua reggia,
165Se mai fuor ti legasse aspro vinciglio.

Ma te già spero nell’eletta greggia!
Di là mi vedi, e preghi impietosito
168Che in tua pace per sempre io ti riveggia.

Perdonami se tardi io t’ho obbedito!
A tua amistà m’affido, e affido pure
171Quel diletto mio Porro, a te gradito!

Impetra il fin dell’alte sue sciagure;
Impetra ch’io con esso e gli altri amici
174Troviam nel divo Amor gioie secure,

Sì che n’abbian giovato i dì infelici!

[Poesie inedite deco.png](/wiki/File:Poesie_inedite_deco.png)

Collection: